Stop agli spifferi: I trucchi economici per sigillare porte e finestre, dimezzando le bollette

Stop agli spifferi, le soluzioni economiche per sigillare porte e finestre e dimezzare i consumi dell’energia: bollette più leggere a fine mese.

La presenza degli spifferi in casa rappresenta un grandissimo problema durante i mesi invernali: correnti d’aria provenienti da spazi nascosti e inaspettati, raffreddando la casa, ci obbligano ad utilizzare i riscaldamenti con maggiore continuità, aumentando sostanzialmente i consumi.

finestra di casa
Stop agli spifferi: I trucchi economici per sigillare porte e finestre, dimezzando le bollette – romarama.it

Ecco perché, in vista dei mesi più freddi dell’anno, non dovremmo sottovalutare la presenza degli spifferi nella nostra casa: controlliamo bene porte e finestre, perché ogni dettaglio potrebbe fare la differenza e anche il più piccolo degli interventi risultare decisivo ai fini del risparmio.

L’obiettivo, infatti, è quello di tagliare i consumi, pagando a fine mese una bolletta meno “gonfia” rispetto al solito. Ma come fare per sigillare porte e finestre, la causa principale degli spifferi in casa? Ecco alcune soluzioni economiche per dire definitivamente addio agli spifferi e dimezzare costi e consumi.

I trucchi economici per evitare gli spifferi di porte e finestre

Per sigillare porte e finestre in vista dell’inverno, possiamo utilizzare in primis i paraspifferi, alleati preziosi per questa operazione. Esistono diversi tipi di paraspifferi, adatti sia per le finestre che per le porte, d’ingresso o delle varie camere; i più comuni sono quelli adesivi, ma esistono anche i cosiddetti ” a salamotto”, che si posizionano semplicemente in prossimità delle fessure di porte e finestre senza nessun tipo di fissaggio.

paraspifferi amazon
I trucchi economici per evitare gli spifferi di porte e finestre (Credits: screenshot amazon.it) – romarama.it

Molto utili anche le guarnizioni adesive, oppure la schiuma poliuretanica: questa soluzione è perfetta per riempire fessure e spazi vuoti tra il muro e il telaio della finestra, andando a creare una barriera isolante in uno spazio vuoto, dove è facile si creino degli spifferi.

Per sigillare lo spazio tra vetro e telaio della finestra, possiamo invece utilizzare del silicone neutro; in caso di vetri singoli, è consigliato applicare delle pellicole isolanti, che aiutano a schermare l’ambiente.

Per quanto riguarda le finestre, può anche capitare che non sia ben fissata a causa delle cerniere: possiamo provare a regolarle per migliorare la tenuta e ridurre quindi le fessure. In alcuni casi, potrebbe comunque essere necessario effettuare interventi più importanti, come la sostituzione delle guarnizioni, l’installazione di doppi vetri direttamente quella di nuovi infissi.

Non dimentichiamoci, inoltre, di controllare le prese della corrente elettrica: molto spesso, è anche da queste fessure che si creano degli spifferi. Anche qui, dopo aver tolto la mascherina, possiamo utilizzare del materiale isolante per riempire gli spazi vuoti.

Gestione cookie