Se continui a gettare nello scarico del lavello questi scarti si intaserà rapidamente: cambia subito queste (pessime) abitudini

Nello scarico del lavello non dovresti farci finire nulla, soprattutto queste cose, altrimenti si intaserà di sicuro.

Ci sono diverse precauzioni da adottare con il lavello, soprattutto se si vogliono evitare problemi a lungo termine, come l’intasamento di un tubo. Infatti, questo problema può costare anche molto caro come un intervento di un idraulico oppure dover rifare tutto il sistema delle tubature (ancora più costoso).

Sturare lavello intasato
Se continui a gettare nello scarico del lavello questi scarti si intaserà rapidamente: cambia subito queste (pessime) abitudini – romarama.it

Molte persone purtroppo sono abituate a gettare nello scarico del lavello di tutto: residui di cibo, capelli, sporco. Ma è proprio questo il problema! Nello scarico dovrebbe andare solo l’acqua (e già in realtà ci finisce anche il detersivo per i piatti i cui residui possono sedimentare sulle pareti e creare problemi). Ecco perché dobbiamo fare attenzione anche ai prodotti che acquistiamo, scegliendo quelli più naturali possibili. Comunque, ecco 9 cose che non dovremmo gettare tassativamente nello scarico.

9 cose da non gettare nello scarico del lavello

Nessuno vuole avere a che fare con un tubo intasato in cucina, non c’è dubbio, tuttavia, per evitare questa situazione è necessario prestare attenzione al modo in cui usiamo il lavello, soprattutto a ciò che viene gettato nello scarico.

Residui cibo nel lavello
9 cose da non gettare nello scarico del lavello – romarama.it

A lungo termine queste cose possono provocare dei problemi come:

  1. Bucce di verdure: anche se piccole, non dovrebbero mai finire nello scarico. Infatti, i rifiuti organici possono intasare i tubi. Pertanto, devono essere gettati nella spazzatura nei luoghi adatti al compostaggio.
  2. Oli: grandi quantità di olio vegetale o di grassi degli alimenti fritti provocano l’accumulo di sporco nei tubi della cucina. Dopo l’uso, l’olio deve essere messo (già freddo) in un contenitore e consegnato a un punto di raccolta.
  3. Alimenti con olio: anche i condimenti per l’insalata, la maionese e altro non devono essere gettati nello scarico.
  4. Fondi di caffè: durante il lavaggio della caffettiera è facile che i fondi di caffè finiscano nello scarico, tuttavia, con il passare del tempo, il caffè può accumularsi nei tubi e causare intasamento.
  5. Farina: quando la farina si mescola con l’acqua, forma un composto denso e questa massa nei tubi può creare problemi. Va invece buttata in pattumiera.
  6. Terra: il lavandino sembra essere il luogo ideale per cambiare le piante di vaso, tuttavia non è buono quando la terra cade in grandi quantità nello scarico. Meglio scegliere un altro posto per farlo.
  7. Riso e pasta: è necessario evitare il più possibile che gli avanzi di cucina vengano “inghiottiti” dallo scarico. Questo vale soprattutto per il riso e la pasta quindi è necessario pulire molto bene i piatti prima di lavarli.
  8. Carta: anche se si tratta di materiale sottile e degradabile, non deve finire nello scarico.
  9. Inchiostro: poiché la vernice è liquida, per molti è completamente innocua e può finire nello scarico ma non è così. Questo perché quando si asciuga si attacca e può causare problemi a lungo termine.

Ecco le 9 cose che non devono mai finire nello scarico se non vuoi conseguenze spiacevoli.

Gestione cookie