Quante persone procedono correttamente alla pulizia della testiera del letto? Forse non tutti immaginano che anche questo ‘dettaglio’ necessita di un’accorta igienizzazione, come procedere.
Per quanto non sempre sia facile dedicare ampio tempo e dedizione, provvedere alla faccende domestiche è molto importante. Soprattutto se si desidera vivere in un ambiente profumato e a prova di germi, è fondamentale dedicarsi ogni giorno alle classiche mansioni.

Quando si parla di pulizie di casa, in effetti, bisogna sapere distinguere quelle a cui bisogna provvedere ogni giorno, per evitare che la polvere e lo sporco si accumuli. E quelle, invece, da poter svolgere una volta a settimana, al mese o, addirittura, un paio di volte all’anno. Tra queste, ad esempio, c’è la pulizia della testiera del letto.
Sebbene parecchi amanti del pulito provvedano al cambio della lenzuola almeno una volta a settimana e, allo stesso tempo, si preoccupano dell’igienizzazione del materasso, forse in pochissimi immaginano che anche la testiera deve essere accuratamente e periodicamente disinfettata. Soprattutto se in tessuto, non solo queste coperture catturano un’infinita quantità di polvere, ma sono anche più inclini a sporcarsi.
Come pulire la testiera del letto in tessuto: il trucco facile e veloce da conoscere
Per quanto sia necessario, quindi, provvedere al lavaggio della testiera del letto in tessuto, è bene sottolineare che non sempre è facile farlo. Soprattutto se non è sfoderabile, si hanno un bel po’ di difficoltà per eliminare lo sporco e la polvere in pochi minuti. Per tale ragione, alcuni esperti hanno voluto svelare il trucco prezioso da conoscere per provvedere ad una mansione del genere senza ammazzarsi di fatica.

La prima cosa da fare quando si decide di dedicarsi ad una simile faccenda di casa, è passare l’aspirapolvere su tutta la testiera del letto. Magari, prima provvedendo alla pulizia della parte posteriore perché più pulita e facile da pulire e passando, poi, alla parte anteriore. Dopo aver provveduto a questo primo step, occorre preparare una miscela a prova di germi e batteri.
In un secchio di acqua calda, infatti, bisogna versare una buona quantità di ammoniaca e detersivo. Poi, dopo aver mescolato per bene gli ingredienti, occorre immergere all’interno un panno in microfibra e avvolgerlo, in seguito, intorno ad un coperchio, iniziando così la pulizia della testiera ed insistendo dove le macchie sono più ostinate.
Finita la pulizia, si passa all’asciugatura. In questo caso, si può pensare di farlo asciugare all’aria aperta o, in caso di necessità, passarci l’asciugacapelli a velocità e media temperatura. Infine, passarci sopra uno spray all’ossigeno attivo così da eliminare gli odori ed asciugarlo nuovamente con il phon.





