Arieggiare casa in inverno: come farlo senza disperdere tutto il calore (il metodo efficace)

Anche se fa freddo, arieggiare casa in inverno è fondamentale. Ecco il metodo efficace per farlo senza far disperdere tutto il calore.

In inverno, si sa, è necessario accendere i riscaldamenti per poter stare al caldo e preservare il calore. Ma è altrettanto importante garantire la corretta ventilazione degli ambienti, per non accumulare umidità che può causare la formazione di muffa. Questo non è solo un problema antiestetico ma anche pericoloso per la salute.

donna affacciata alla finestra
Arieggiare casa in inverno: come farlo senza disperdere tutto il calore (il metodo efficace) – romarama.it

Per questo è opportuno arieggiare casa in inverno, anche se fa molto freddo. Ecco i migliori consigli per continuare a farlo anche in questa stagione senza però disperdere tutto il calore che deriva magari dall’accensione di una stufa o dei caloriferi.

Il metodo per arieggiare casa in inverno senza disperdere il calore

Arieggiare casa in inverno è quantomai importante per evitare la formazione di umidità e muffa negli ambienti. Anche se fa freddo, bastano pochi minuti per ovviare a questo problema, preservando il calore accumulato.

donna che apre finestra
Il metodo per arieggiare casa in inverno senza disperdere il calore – romarama.it

Basta aprire la finestra per 5-10 minuti, il tempo necessario per cambiare aria senza però raffreddare i muri e i mobili. Si può anche praticare quella che viene detta ventilazione ad impulsi: si tratta di aprire completamente tutte le finestre e le porte per 3-5 minuti per creare una corrente d’aria che rinnovi l’aria velocemente.

Si dovrebbe arieggiare casa nelle ore più fresche, come al mattino presto e alla sera tardi, per evitare di far entrare aria troppo calda. E per garantire un flusso d’aria più rapido e diretto, si consiglia di aprire le finestre su lati opposti. Si possono anche installare finestre a ribalta con aperture regolabili che consentono di cambiare l’aria in maniera più leggera ma continua, e sono ideali ad esempio in ambienti molto umidi, come ad esempio il bagno.

Chi vuole può anche installare un sistema VMC, vale a dire di ventilazione meccanica controllata, che gestisce il ricambio d’aria in modo automatico e continuo, recuperando il calore dall’aria esausta per preriscaldare quella in entrata.

Ci sono anche sistemi di ventilazione decentralizzati: questi permettono una ventilazione costante anche a finestre chiuse, quindi sono perfetti nelle zone in cui fa molto freddo in inverno.

Insomma, bastano pochi accorgimenti per arieggiare casa anche in inverno preservando gli ambienti dall’umidità e mantenendo l’aria sempre salubre e un bel tepore.

Gestione cookie