Ma quali termosifoni, io la casa in inverno la scaldo con il ventilatore: non sai che risparmio

I termosifoni sono parecchio gettonati per riscaldare casa in inverno, ma se invece si utilizzasse il ‘classico’ ventilatore? Il risultato è straordinario e fa pure risparmiare sulla bolletta.

Con l’arrivo dell’autunno e, soprattutto, delle temperature più fresche, è giunto anche il momento di mettere da parte gli indumenti leggeri e spegnere definitivamente i condizionatori. Il freddo, d’altra parte, inizia a farsi sentire e in casa c’è bisogno di qualsiasi tipo di stratagemma per patirlo di meno.

donna esulta, termosifone in casa e ventilatore
Ma quali termosifoni, io la casa in inverno la scaldo con il ventilatore: non sai che risparmio – romarama.it

A meno che non si disponga di un camino o di una stufa a pellet, più economica ed ecologica, moltissime persone scelgono di resistere alle fresche temperature accendendo i termosifoni. Soprattutto se sono costretti a trascorrere diverso tempo fuori casa, hanno l’abitudine di mettere un timer o, magari, di lasciarsi accesi ad una temperatura moderata per potersi godere un certo calore appena ritornati.

Per quanto possano essere vantaggiosi ed indispensabili, è bene sottolineare quanto l’accensione continua dei termosifoni abbia un costo, nemmeno contenuto, sulla bolletta. Per tale motivo, alcuni professionisti hanno svelato quale potrebbe essere una valida alternativa. A quanto pare, infatti, sembrerebbe che per ottenere un certo calore e risparmiare qualche cosa di soldi a fine mese si possa chiedere aiuto al ‘classico’ ventilatore.

Come funziona il ventilatore a soffitto per scaldare casa in inverno ed avere bollette moderate

Forse non tutti lo sanno o immaginano, ma sembrerebbe che il ventilatore non sia indispensabile solo d’estate, ma anche in inverno. Soprattutto quello a soffitto, infatti, si può rivelare un vero e proprio salvavita durante i mesi più freddi, sia per godere di un certo calore ma anche per risparmiare in bolletta.

soggiorno di casa con ventilatore soffitto
Come funziona il ventilatore a soffitto per scaldare casa in inverno ed avere bollette moderate – romarama.it

Per sfruttare una simile strategia e stare con il pensiero tranquillo, non bisogna fare altro che compiere un unico gesto: fare cambiare senso alla rotazione delle pale.

Se in estate, infatti, è necessario che girino in senso antiorario, così da permettere che l’aria fredda dell’alto si diffonda in tutta la stanza, in inverno è fondamentale che svolgano la funziona completamente inversa.

Facendo ruotare le pale in senso orario, infatti, questo tipo di ventilatore permette di far circolare in tutta la stanza l’aria calda del soffitto in pochi secondi, ma soprattutto in modo duraturo.

Senza dover accendere, quindi, i termosifoni o qualsiasi altro tipo di sistema di riscaldamento, si ha la possibilità di stare bene in casa anche in questo modo. Alcuni esperti, d’altra parte, sottolineano che con un trucchetto del genere il risparmio a fine mese corrisponde circa al 20%.

Gestione cookie