L’errore che facciamo tutti e che raddoppia il costo della spesa: non ci avevi mai pensato

L’errore che facciamo tutti e che raddoppia il costo della spesa, non ci avevi mai pensato ma in realtà influisce sul risparmio: ecco perché e come rimediare.

Con le spese di tutti i giorni che aumentano sempre di più (fra beni alimentari, bollette, carburante per i propri veicoli, acquisto di accessori e capi di vestiario, nonché libri per la formazione e anche le semplici attività di svago) risparmiare diventa sempre più importante.

L’errore che facciamo tutti e che raddoppia il costo della spesa: non ci avevi mai pensato – romarama.itNon è un caso che sempre più persone, soprattutto giovani, non riescano purtroppo a mettere nulla da parte con lo stipendio mensile: troppo basse le paghe per pagare affitto/mutuo e mantenersi, e così rimane sempre meno da accumulare nel proprio salvadanaio (ovvero, nella maggior parte dei casi, un conto).

Analizzando bene le nostre abitudini a livello finanziario, però, possiamo comunque “aggiustare il tiro” ed arrivare a risparmiare di più, senza necessariamente fare troppe rinunce: come spesso succede, è tutta questione di organizzarsi e adoperare il metodo più giusto. Proprio per questo, c’è un errore assolutamente da non commettere

Come fare per risparmiare e l’errore (comune) da non commettere

La prima cosa da fare per risparmiare, come sottolinea Credem sul suo sito ufficiale, è capire per cosa spendiamo soldi: possiamo quindi suddividere le spese fra fisse (cose da pagare obbligatoriamente come affitto, bollette e via dicendo, quelle che sono costanti e chiari), spese variabili (spese da sostenere ma appunto variabili, come ad esempio la spesa, il costo per il carburante, le uscite e via dicendo), a cui poi si possono aggiungere anche le spese extra (cene fuori casa, acquisti per shopping e così via).

uomo che calcola, calcolatrice, fogli e smartphone
Come fare per risparmiare e l’errore (comune) da non commettere – romarama.it

A questo punto, identificato il nostro tenore di vita, possiamo decidere quando dedicare al risparmio: iniziare con una piccola percentuale, senza fare rinunce, può essere la soluzione ottimale. A quel punto, via con le operazioni intelligenti sia in casa (risparmio energetico) sia al supermercato o con il proprio mezzo di trasporto (evitare di prenderlo se non strettamente necessario!).

Dovremmo inoltre evitare gli acquisti a rate, a meno che non siano strettamente necessari: ci danno l’illusione di aver comprato qualcosa a pochissimo prezzo, mentre in realtà il costo non fa altro che distribuirsi per diversi mesi, accumulandosi magari ad altri pagamenti, togliendoci la percezione delle nostre finanze mese per mese e rimandando un “problema” (ovvero l’uscita di una cifra dalle nostre tasche) che comunque affronteremo in futuro.

Gestione cookie