Questo nuovo sistema di riscaldamento ti permette di risparmiare fino al 30% ogni mese: la nuova frontiera che unisce modernità ed economicità.
Nel corso dei decenni, sono arrivati sempre più sistemi per permettere di riscaldare la nostra abitazione: prima c’erano solo le stufe, poi sono arrivati i termosifoni e infine anche i condizionatori a pompa di calore e i sistemi di riscaldamento a pavimento.

Di anno in anno, ogni sistema si è sicuramente evoluto, cercando di coniugare efficienza, funzionalità e risparmio energetico: ad oggi, grazie a termostati e timer e più in generale alla domotica, è possibile avere un’ottimizzazione maggiore e quindi risparmiare rispetto al passato.
C’è però un sistema che sembra essere la nuova frontiera del riscaldamento, che è praticamente invisibile all’interno della casa e che permette di risparmiare fino al 30% al mese: efficienza e praticità, ecco di quale si tratta.
La nuova frontiera per il riscaldamento con questo sistema: è invisibile e fa risparmiare il 30%
Come ricordato anche da Idealista, tra i vari sistemi di riscaldamento c’è anche quello a battiscopa: similmente a quanto succede per il riscaldamento a pavimento, anche in questo caso abbiamo dei pannelli radianti, ma installati sul perimetro delle pareti. I tubi o le resistenze elettriche sono di fatto nascoste dal battiscopa, ma generano comunque calore.

Come per il riscaldamento a pavimento, anche qui abbiamo tre possibili varianti del riscaldamento a battiscopa: il sistema con tubi in rame attraversati da acqua calda, il sistema con resistenze elettriche avvolte in alluminio e quello misto, che combina entrambe le tecnologie.
Il calore, che si diffonde dal battiscopa, viene distribuito su tutta la parete, che diventa di fatto una superficie radiante e che riscalda la nostra abitazione; un sistema che permette di avere comfort nella propria abitazione anche raggiungendo temperature inferiori rispetto a quelle dei termosifoni, risparmiando dunque energia.
Per questo fatto, e anche grazie alla distribuzione uniforme del calore (che garantisce maggior efficienza utilizzando meno energia) alla fine del mese si può registrare un risparmio energetico del 20-30%.
A questo va aggiunto l’assenza di moti convettivi, che non portano al sollevamento di polvere, così come una prevenzione di umidità e muffe (le pareti riscaldate rimangono asciutte). Come se non bastasse, l’installazione è molto facile e l’impatto visivo è praticamente inesistente, dato che il sistema di tubi e/o resistenze è coperto dal battiscopa.
Gli svantaggi che si possono avere con questo sistema sono la necessità di un investimento iniziale maggiore, una performance minore in ambienti molto grandi o con soffitti molto alti e una costante manutenzione dell’impianto, soprattutto se a tubatura.





