Capire la bolletta del gas: ecco dove si nascondono gli sprechi del tuo riscaldamento

Dovrebbe essere il naturale primo passo eppure in troppi sottovalutano l’importanza di un’attenta lettura delle bollette energetiche. Ed in tutta sincerità quanti possono affermare di saper ‘leggere’ correttamente una bolletta di luce o gas?

Il principio “la legge non ammette ignoranza” è sancito dall’articolo 5 del Codice Penale. In sostanza ciò che al suo interno viene stabilito è che “Nessuno può invocare a propria scusa l’ignoranza della legge penale“.

Banconote euro e costi riscaldamento
Capire la bolletta del gas: ecco dove si nascondono gli sprechi del tuo riscaldamento – romarama.it

Qualcosa di simile andrebbe mutuato anche in riferimento alla lettura delle bollette. Di questi tempi, più che nel recente passato, l’ignoranza riguardo tale argomento appare ingiustificabile. Cosa fare? Maledire pandemie e guerre non serve a nulla. Molto meglio ‘armarsi’ di santa pazienza ed imparare a leggere le bollette energetiche.

Comprendere ciò che si cela veramente dietro alle parole e, soprattutto, ai numeri. E’ il passo apparentemente più normale che in tanti, in troppi continuano a sottovalutare. Il risparmio energetico, prima ancora che da una nuova caldaia o da un impianto fotovoltaico di ultima generazione, nasce dall’avere chiara in mente la propria situazione. E la fotografia più nitida della nostra situazione la scatta sempre la bolletta che abbiamo tra le nostre mani.

A gennaio 2026 terminerà il mercato tutelato dell’energia. Allora ciascuno dovrà scegliere il suo nuovo gestore energetico nel vasto campo del mercato libero. Un mare magno di apparenti ghiotte opportunità che possono, però, essere meglio analizzate se si conosce bene il nostro contratto con le relative nostre personali esigenze.

Come leggere, e comprendere, la bolletta del gas?

Imparare a leggere le fatture di luce e gas equivale a comprendere cosa e quanto stiamo pagando. In tal senso la cosiddetta bolletta sintetica può fornirci importanti indicazioni. Si parte dalla tipologia del cliente, ovvero se lo stesso appartiene al mercato tutelato o a quello libero. E’ la volta dell’intestatario dell’utenza e le caratteristiche della fornitura. Potenza del contatore ed il tipo di fornitura, ad esempio ‘domestico’, aiutano a definire meglio il quadro.

Bruciatore
Come leggere, e comprendere, la bolletta del gas? – romarama.it

Procedendo oltre si arriva alla parte relativa alle informazioni tecniche dove sono riportati i codici associati alla propria fornitura, il POD riguardo l’energia elettrica e il PDR riferito al gas. E’ consigliabile poi tenere sempre sottomano il codice cliente, fondamentale nei casi in cui si debbano contattare i call center. Di seguito ecco l’importo da saldare e la relativa data di scadenza.

In questo spazio viene rivelato molto. Si parla delle spese sostenute dal fornitore di energia elettrica o gas. Dal prezzo dell’energia o del gas, alle spese relative al trasporto ed alla gestione del contatore per giungere, infine, all’Iva ed alle accise, tratto comune di tutte le fatture. In questo medesimo spazio, nel caso delle bollette relative all’energia elettrica, e riferita all’abitazione dove si risiede, si trova anche la voce relativa al saldo del Canone Rai.

Procedendo oltre si arriva alla voce letture del contatore. E’ qui che il fornitore specifica se si tratti di letture effettive, autoletture, ovvero con dati comunicati dal cliente stesso o stimate. Nel caso di letture o consumi stimati deve essere specificato che gli importi saranno soggetti a conguaglio. Inoltre è in tale ambito che viene specificato se l’importo da saldare sia soggetto o meno a rateazione.

Ben evidenziati compaiono poi i numeri telefonici per contattare il Servizio Clienti, per effettuare le autoletture, ed il contatto per eventuali reclami.

Gestione cookie