Il monopattino elettrico è un mezzo di trasporto utile in città, ma per poterlo utilizzare bisogna rispettare le regole previste dal Codice della Strada, in caso contrario la multa può essere molto pesante.
Il caos cittadino è qualcosa che può influire in maniera pesante sull’umore delle persone. L’idea di girare con l’auto e rimanere bloccati in una coda interminabile causata da strade ridotte o chiuse per lavori in corso o da semafori interminabili fa venire il nervoso anche solo ad ipotizzarlo, per non parlare della difficoltà, una volta giunti nella zona interessata, a trovare un parcheggio, ricerca che a volte dura anche più del tragitto.

Per ovviare a queste problematiche chi abita in zone centrali si rivolge ai mezzi pubblici, specialmente nelle città in cui la metro offre una copertura adeguata. Se si abita fuori si può fare ricorso ai motorini, alle biciclette e ai monopattini elettrici, mezzi di locomozione che permettono di svicolare nel traffico e che non sono troppo complicati da parcheggiare.
C’è poi la questione ambientale, l’utilizzo di biciclette – anche quelle con pedalata assistita – e monopattini permette di ridurre l’impatto della CO2 nell’ambiente, dunque consente di migliorare la qualità dell’aria in città. A favorire questa scelta coscienziosa ci sono gli incentivi statali, come il bonus per l’acquisto di mezzi di trasporto sostenibili che è stato preso d’assalto il mese scorso durante il click day.
Le regole da rispettare con il monopattino per evitare di incorrere in pesanti multe
Che siate recentemente passati al monopattino elettrico o che stiate pensando di acquistarne uno per ragioni di utilità e di coscienza sociale, dovete sapere che il loro utilizzo in città è soggetto a delle regole che vanno rispettate, pena una sanzione pecuniaria che può andare dai 100 euro fino ai 400 euro.

Chiunque utilizzi un monopattino elettrico deve sapere innanzitutto che può essere utilizzato solo su strade cittadine o su piste ciclabili. Qualora le strade extra urbane siano dotate di piste ciclabili è possibile percorrerle per arrivare in città, in caso contrario invece il monopattino è sconsigliato a chi abita in periferia.
I monopattini devono essere dotati di un sistema sonoro di avvertenza (un clacson) per evitare eventuali incidenti e in condizioni di scarsa luminosità i guidatori devono indossare dei giubbotti con strisce catarifrangenti. Va ricordato inoltre che nessun minore di 14 anni può utilizzare un monopattino e che tra i 14 ed i 18 anni è obbligatorio utilizzare un casco omologato.
Infine va ricordato che la potenza massima del mezzo è di 2kW e che questo non può andare più veloce di 25 Km/h. Chi circola in zone non autorizzate può essere multato con una sanzione che va dai 100 ai 400 euro, mentre chi guida un monopattino non conforme alla legge rischia un provvedimento pecuniario che va dai 200 agli 800 euro. Per tutte le altre infrazioni le multe vanno dai 50 ai 200 euro.





