Monopattino elettrico: 8 multe che rischi ogni giorno (anche senza saperlo)

Il monopattino elettrico è un mezzo di micromobilità urbana, ora soggetto a norme più severe in Italia: ecco a cosa fare attenzione.

Ormai li troviamo in ogni angolo delle nostre città: parliamo dei cosiddetti e-scooter, meglio conosciuti come monopattini elettrici. In Italia è necessario avere almeno 14 anni per guidare un monopattino elettrico su strada.

monopattino e numero otto
Monopattino elettrico: 8 multe che rischi ogni giorno (anche senza saperlo)-romarama.it

I minorenni in precedenza erano i soli a dover obbligatoriamente indossare il casco, ma con il nuovo Codice della Strada l’obbligo è stato esteso a tutti. Ma sai che rischiamo ogni giorno una multa per ben otto motivi comunissimi? Ecco cosa devi assolutamente sapere.

Monopattino elettrico, attenzione al rischio di multe

L’uso in città dei monopattini elettrici, anche chiamati e-scooter, è soggetto a delle specifiche regole del Codice della Strada italiano, che se non si conoscono possono portare a sanzioni per parcheggio errato, circolazione in aree vietate e altre infrazioni. E’ perciò fondamentale essere aggiornati sulla normativa per evitare delle multe costose.

ragazzo su monopattino
Monopattino elettrico, attenzione al rischio di multe-romarama.it

Il nuovo Codice della Strada, approvato a novembre 2024, ha introdotto cambiamenti significativi per quanto riguarda l’uso degli e-scooter. Le novità più rilevanti riguardano l’obbligo di targa (un contrassegno adesivo e non rimovibile) e di assicurazione RC per tutti i monopattini circolanti su strade pubbliche. È stato inoltre esteso l’obbligo del casco a tutti gli utenti, e non più solo ai minori.

La normativa ha imposto anche limiti precisi alla circolazione: è vietato l’uso su piste ciclabili, strade extraurbane o con limiti superiori a 50 km/h, e sui marciapiedi, salvo diversa indicazione. Attenzione al fattore importante come la velocità massima, che è fissata a 20 km/h su strada e 6 km/h nelle aree pedonali. È inoltre vietato il parcheggio che intralci pedoni o veicoli.

Per quanto riguarda le sanzioni, alcune norme (come targa e assicurazione) sono parzialmente in attesa di decreti attuativi che ne definiscano l’applicazione, ma ad oggi già sono diverse le multe messe in atto per la mancanza di assicurazione RC, sanzioni che però potrebbero essere contestate data la parziale incompletezza normativa

. Una volta completato l’iter legislativo, circolare senza targa comporterà una multa da 100 a 400 euro, un importo simile per la mancanza di assicurazione RC. La mancanza del casco per tutti gli utenti è sanzionata con circa 50 euro, che possono aumentare fino a 200 euro in caso di recidiva.

Oltre ai nuovi obblighi, esistono altre infrazioni comuni:

  • E’ severamente vietato trasportare passeggeri, oggetti, animali, trainare veicoli o farsi trainare, con multe che variano indicativamente dai 50 ai 250 euro.
  • E’ vietato l’uso del telefono alla guida, sanzionato come guida distratta, con multe più salate che vanno dai 165 ai 660 euro.
  • Il mancato rispetto dei limiti di velocità o la circolazione in aree vietate (come corsie riservate) comportano multe dai 50 ai 250 euro.
  • La sosta selvaggia può essere multata fino a 100 euro, con l’eventuale rimozione del mezzo, anche in base ai regolamenti comunali che possono essere più restrittivi.

Quindi presta molta attenzione quando utilizzi un monopattino per evitare multe salate!

Gestione cookie