Il momento che tantissime persone attendevano con ansia sta finalmente per arrivare: dal 26 ottobre si dormirà un’ora in più, ma potrebbe essere l’ultima volta: perché.
Seppure l’autunno sia subentrato da un pezzo, solo tra pochissimi giorni accadrà quello che moltissime persone aspettavano da un pezzo: l’ora solare. A partire da domenica 26 ottobre, le lancette dell’orologio si sposteranno all’indietro di un’ora, dando così la possibilità di dormire un’ora in più.

Quando si vive una vita piuttosto frenetica e delle giornate ricche di impegni e commissioni da svolgere, è normale che, giunto il weekend, non si desidera altro che riposare e, soprattutto, dormire qualche ora in più.
A partire da domenica 26 ottobre, però, non ci sarà più bisogno di aspettare il sabato o la domenica, ma lo si potrà fare tutti i giorni. Spostando la lancetta dell’orologio un’ora indietro, infatti, si avrà l’opportunità di mettersi a letto più presto e, addirittura, di svegliarsi un’ora più tardi.
Insomma, i benefici dell’ora solare non sono assolutamente da sottovalutare. Nonostante questo, però, c’è il serissimo rischio che un evento del genere possa essere completamente abolito. In realtà, sono anni che si discute su quest’argomento e sulla possibilità che venga cancellato, ma – almeno fino ad ora – non sono state prese decisioni importante in merito. Ecco, ma per quale motivo potrebbe essere rimosso?
Perché si valuta l’ipotesi di abolite l’ora solare: il motivo lascia di stucco
Quando inizia a diffondersi nell’aria il ritorno dell’ora solare, è naturale sottolineare quanto l’idea piaccia a moltissime persone. Se da una parte, infatti, ci si dispiace che cala la sera più presto del solito, dall’altra si tenta di trovare un po’ di sollievo dal fatto che si dorme un’ora in più. E questo, diciamo la verità, non è affatto una cosa da poco. Perché, quindi, si valuta l’ipotesi di abolirla?

Considerando che ci sono alcuni paesi che l’hanno già eliminata da diversi anni, l’Unione Europea al momento – nonostante abbia avanzato ipotesi e proposte – ancora deve prendere importanti decisioni in merito. In particolare, si valuta l’idea di abolire l’ora solare perché gli svantaggi non sono assolutamente da poco.
Mettendo le lancette dell’orologio indietro di un’ora, si fa scuro più presto, quindi si è costretti ad accendere prima del dovuto le luci in casa, aumentando il costo della corrente elettrica sulla bolletta. Inoltre, alcuni studi hanno confermato che il cambio d’ora crea dei problemi anche al sonno, rendendo le persone meno produttive e più stanche, e peggiorano persino la qualità della vita.
Infine, e questa è un’altra conseguenza da non sottovalutare, sembrerebbe che l’ora solare apporti delle grosse difficoltà anche nei sistemi informatici, alla programmazione degli orari di lavoro internazionali e, addirittura, grosse complessità nei trasporti.





