Il super-autovelox che ti fa piangere il portafoglio: 1300 euro di multa automatica (come salvarti)

Il super-autovelox porta multa automatica di1300 euro: come “salvarsi” da questo salasso e non far piangere il portafogli.

Aumentano i controlli nelle strade ed ora gli automobilisti devono stare molto attenti ad evitare tanti tipi di trasgressione, al fine di prevenire delle multe che potrebbero essere veramente molto, molto salate.

autovelox e auto
Il super-autovelox che ti fa piangere il portafoglio: 1300 euro di multa automatica (come salvarti) – romarama.it

Detto che il Codice della Strada va rispettato in primi per garantire la propria e altrui incolumità, evitare di commettere infrazioni (molto spesso anche non sapendolo) ci permette di far respirare il nostro portafogli, già molto provato dalle spese per la casa, per l’alimentazione e per le altre attività quotidiane.

Tutti preferirebbero evitare una multa e con questo super-autovelox bisogna fare davvero molta attenzione: ecco a cosa stare attenti e come evitare problemi, la multa è immediata e può arrivare fino a 1300 euro se si compie questa irregolarità, non c’è davvero scampo.

Il nuovo super-autovelox non perdona: rispetta le regole per evitare multe!

Lo scorso agosto ha fatto il suo esordio SV3, un nuovo modello del Sorprassometro, in vigore già dal 2004; questo sistema elettronico (con sensori e telecamere ad alta risoluzione) identifica i veicoli che sorpassano con la striscia continua sull’asfalto, commettendo di fatto un’infrazione piuttosto pericolosa e che potrebbe portare ad incidenti.

striscia continua in strada
Il nuovo super-autovelox non perdona: rispetta le regole per evitare multe! – romarama.it

I sensori installati sull’asfalto lavorano insieme alle telecamere ad alta definizione per “catturare” le immagini di quei veicoli che commettono l’infrazione. Il nuovo modello SV3 non perdona: la scena viene ripresa per circa 15 secondi e in caso in infrazione il filmato viene inviato direttamente alla Polizia Stradale, con tanto di dati della targa del veicolo.

Le autorità competenti verificano quindi il filmato e qualora l’infrazione venga confermata, si procede con la notifica della sanzione; la multa non parte in automatico dall’SV3, ma viene sempre prima confermata dalla Polizia Stradale proprio per evitare errori “meccanici”.

Il sistema (anche grazie al controllo degli agenti) è dunque molto preciso e, eccezion fatta per rari casi, raramente sbaglia: la contestazione di una multa diventa un atto legale veramente difficile da portare a casa con esito positivo.

Gli SV3 vengono installati solo nei punti dove il rischio di incidenti è elevato; non ovunque, dunque, ma solo nei punti più pericolosi ( tratti di strada con scarsa visibilità, curve o rettilinei particolarmente pericolosi).

Le multe partono da 42 euro per sorpassi vietati e arrivano fino a 666 euro; nei casi più gravi, come di guida contromano, si arriva anche ad una sanzione di 1300 euro. Qualora si volesse fare ricorso, va presentato entro 30 giorni al Giudice di Pace, o entro 60 giorni al Prefetto.

Gestione cookie