Attenzione massima in autostrada a partire dal prossimo 15 novembre: la sanzione è immediata se si entra in questi particolari contesti.
Il sistema autostradale si prepara a cambiare dal prossimo gennaio 2026, quando la riforma dei pedaggi cercherà di garantire un prezzo più equo, in relazione anche al servizio offerto, a tutti i conducenti: sebbene gli effetti più consistenti di questa riforma cominceranno a vedersi negli anni successivi, a partire dal 2027 e soprattutto nel 2028, è decisamente un inizio.

Con questo nuovo meccanismo, le tariffe vengano calcolate in base agli investimenti portati a termine dal circuito autostradale; in caso di cantieri sul tratto di percorrenza e conseguenti limitazioni di percorrenza, scatterà poi il rimborso automatico sul pedaggio pagato.
Un sistema innovativo che non può che far piacere a molti automobilisti, che però dal prossimo novembre dovranno stare attenti a questo dettaglio prima di entrare in autostrada: una regola assolutamente da non trascurare, perché infrangerla potrebbe portare a ricevere una multa immediata piuttosto salata.
L’obbligo per circolare in autostrada scatta dal 15 novembre: tolleranza zero per i veicoli
A partire dal prossimo 15 novembre, scatterà l’obbligo per tutte le vetture di entrare in autostrada con gomme conformi al Codice della Strada. Nello specifico, vige l’obbligo di montare pneumatici invernali o avere le catene a bordo fino al 15 aprile, in tutte le zone soggette a rischio neve o ghiaccio.

Chiunque non fosse in regola può incorrere in una multa immeditata piuttosto salata; i controlli ai caselli, per assicurarsi che tutti rispettino questo obbligo e prevenire incidenti, saranno potenziati, soprattutto nei tratti montani. In regioni come Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige, Veneto ed Emilia-Romagna la tolleranza sarà assolutamente zero.
Chi entrerà in autostrada con pneumatici non idonei non rischia soltanto una multa, ma anche il fermo sul veicolo; è insomma d’obbligo, circolando in varie località, controllare lo stato dei propri pneumatici, sia per evitare sanzioni spiacevoli, sia soprattutto per la propria e altrui incolumità. Chi guida sa bene quanto neve e ghiaccio possano essere pericoloso, ed è dunque saggio e civilmente giusto essere preparati con il proprio veicolo.
In caso di condizioni climatiche avverse (e questo vale sempre) è fondamentale guidare con prudenza, rispettando i limiti di velocità e anche, se necessario, aumentare le distanze di sicurezza standard, così da evitare qualsiasi tipo di contatto. Da evitare manovre brusche, così come è importante tenere fari e vetri puliti per avere un’ottima visibilità.