Il “trucco della presa elettrica” che permette di ridurre in maniera sostanziale i consumi derivati dall’utilizzo dei termosifoni: lo devi assolutamente conoscere.
L’inverno è sinonimo di riscaldamenti, ma accendere condizionatori, stufe e termosifoni implica necessariamente un importante consumo di energia. Tradotto: una bolletta molto più alta del normale, che svuota il portafogli a fine mese. Dato anche il caro vita, diventa necessario prendere le giuste contromisure e cercare di risparmiare il più possibile, non rinunciando al riscaldamento ma rendendolo semplicemente più efficiente con alcune piccole accortezze.
Prima di essere accesi, i termosifoni vanno puliti e ne va verificata l’integrità: la manutenzione garantisce un miglior funzionamento e dunque una migliore efficienza energetica. Inoltre, per evitare un consumo eccessivo, durante le ore di sole sarebbe bene far penetrare in casa la luce naturale: il calore accumulato ci permetterà di tenere accesi i termosifoni per meno tempo.
Oltre a queste operazioni, c’è però un altro “trucchetto” che ci permette di tagliare in maniera sostanziale i costi della bolletta: bisogna fare attenzione alle prese elettriche, in modo tale da risolvere questo problema e ridurre al minimo i consumi. Ci avevi mai pensato!?
Una delle cose a cui dovremmo stare attenti, nel nostro appartamento, sono gli spifferi e le correnti d’aria. La prima cosa che guardiamo, in questo senso, sono porte e finestre: è sempre consigliato ridurre la fessura fra porta e pavimento con appositi paraspifferi (e lo stesso discorso vale per gli infissi), ma non dovremmo fermarci solo a questa verifica. In tanti non ci pensano, ma anche dalle prese della corrente passa dell’aria: di fatto, sono uno dei luoghi prediletti per la formazione degli spifferi.
Ecco perché, per evitare che l’aria fredda incanalata nelle prese elettriche si diffonda nel nostro appartamento, contribuendo a ridurre la temperatura e quindi rallentando il processo di riscaldamento (con conseguente consumo di energia da parte del termosifone), dovremmo rimuovere la mascherina e riempire gli spazi vuoti con del materiale isolante, come suggerisce Ariston sul suo sito.
L’operazione va fatta dopo aver preso le misure precauzionali necessari: in caso di dubbi, è meglio chiedere l’aiuto di tecnici esperti. Riempire gli spazi vuoti delle prese riduce notevolmente gli spifferi, con conseguenti benefici sui costi della bolletta a fine mese: un risparmio più che utile nei mesi invernali, dove i consumi sono sempre piuttosto alti!
Se ti stanno rapinando, non fare queste cose e cerca comunque di pensare lucidamente: i…
Non solo Ballando con le stelle per Barbara D'Urso che potrebbe restare in Rai per…
Chi è il marito di Andrea Delogu, assoluta protagonista a Ballando con le stelle: un…
Se si vuole mantenere la casa sempre pulita con il minimo sforzo basta assumere una…
Il suo nome, il suo volto, nonché tutto il resto, non passano mai inosservati. Elogi…
Le anticipazioni delle nuove puntate de Il paradiso delle signore 10 svelano la scoperta che…