Quando si iniziano ad accendere i termosifoni in inverno, bisogna essere ben consapevoli che il costo delle bollette aumenta esponenzialmente: ecco cosa fare per pagare molto di meno a fine mese.
L’autunno è iniziato solo da qualche settimana, eppure ha già fatto chiaramente intendere cosa ci aspetta. L’estate, ormai, è un ricordo lontano e in tutta Italia, da Nord a Sud, sono iniziate a diffondersi le prime rigide temperature, allerte meteo per pioggia e vento, ma soprattutto i primi freddi.
Per sopperire al freddo ed evitare di avvertirne troppo, soprattutto quando si è in casa senza fare nulla, moltissime persone scelgono di trovare un po’ di sollievo accendendo i termosifoni. Un aiuto non da poco, che però ha un’unica conseguenza: fare aumentare (ed anche di parecchio) il prezzo delle bollette.
Per tale ragione, in occasione dell’accensione dei caloriferi, alcuni esperti hanno voluto sottolineare un dettaglio che forse in molti sottovalutano, ma che invece potrebbe essere parecchio importante da prendere in considerazione per risparmiare qualche cosa di soldi a fine mese. Forse non tutti ci hanno mai pensato, ma qual è la temperatura più giusta da impostare?
Impostare la temperatura corretta è molto importante perché è solo in questo modo che si può stare sicuri di risparmiare sulla bolletta. Per tale ragione, alcuni esperti hanno voluto svelare qual è quella ideale da raggiungere per ciascuna stanza.
Per stanze che vengono più popolate, come ad esempio la cucina, il soggiorno e la sala da pranzo, sarebbe opportuno avere una temperatura consigliata di circa 19 gradi. Ovviamente, la situazione cambia se si è intenta a cucinare o, magari, a fare altro.
Per la camera da letto, invece, il discorso cambia a seconda di chi si trova al suo interno. La temperatura, infatti, dovrebbe essere intorno ai 18 gradi. Tuttavia, se si trovano neonati, bisogna portarla fino a 20 gradi. Per quanto riguarda il bagno, invece, anche qui la situazione è differente.
Se non ci sono persone, infatti, è consigliabile una temperatura di circa 17 gradi. In caso contrario, invece, si può arrivare fino ai 22 gradi. Infine, quando si esce di casa per lavoro o qualche commissione da svolgere, sarebbe opportuno fare arieggiare casa, facendo arrivare la temperatura a 16 o, addirittura, 12 gradi. In questi casi, però, l’importante è che l’aria sia confortevole al proprio ritorno.
Se stai per accendere i termosifoni devi assolutamente fare questa operazione: il "trucco" da conoscere…
La candela profumata è diventata un elemento d'arredo presente in tutte le case, ma sai…
Le anticipazioni delle prossime puntate de La ricetta della felicità svelano che Greta e Asia…
Da Lidl è in vendita un prodotto molto desiderato ad un prezzo piccolissimo: con poco…
Le puntate in arrivo de Il Paradiso delle Signore promettono di lasciare con il fiato…
L'accappatoio della palestra è d'obbligo che sia puzzolente: per tale ragione sarebbe opportuno conoscere il…