Hai solo un mese di tempo: rischi 338 euro di multa e il blocco dell’auto se non risolvi subito questo problema

Il problema da risolvere immediatamente per evitare una multa salatissima e il blocco dell’auto, è rimasto poco tempo ormai per farlo.

L’automobile è un mezzo di trasporto davvero molto comodo, che ci permette di spostarci in autonomia e di raggiungere anche i luoghi più isolati; senza dubbio, andrebbero controllate le emissioni per evitare troppo inquinamento, ma al momento l’auto resta il mezzo di trasporto più utilizzato dagli italiani.

automobili e multa sul cruscotto
Hai solo un mese di tempo: rischi 338 euro di multa e il blocco dell’auto se non risolvi subito questo problema – romarama.it

Come ben sappiamo, però, avere un’auto implica anche diverse spese e non soltanto per il rifornimento di carburante: assicurazione, bollo, manutenzione costante, oltre a revisione e tagliando, sono spese molto presenti nella vita degli automobilisti, in larga parte anche ricorrenti di mese in mese e di anno in anno.

Ci sono però altri dettagli a cui fare attenzione e riguardano le normative del Codice della Strada: se non lo hai già fatto, devi risolvere immediatamente questo problema perché i termini stanno scadendo e c’è il rischio di ricevere una multa salatissima, oltre al blocco dell’auto.

Cosa fare immediatamente per l’automobile: l’azione che salva da multe e blocco

Come ogni anno, con l’inverno alle porte, tutti gli automobilisti devono adempiere ad un compito piuttosto specifico: entro il prossimo 15 ottobre, infatti, è consigliato montare sulla propria vettura gli pneumatici invernali. L’obbligo scatterà il mese successivo, a partire dal 15 novembre, quando le gomme invernali non saranno più un optional, ma un requisito richiesto.

automobili sul ghiaccio con gomme da neve
Cosa fare immediatamente per l’automobile: l’azione che salva da multe e blocco – romarama.it

Tendenzialmente, gli pneumatici invernali vanno tenuti sull’auto fino al prossimo aprile, fatte salve disposizioni particolari emanate in zone dove le temperature sono più rigide e il rischio neve è prolungato oltre il mese di aprile.

Con queste gomme, la circolazione rimane la stessa; va conservata la stessa pressione e non ci sono particolari impedimenti riguardo alla velocità a cui viaggiare (rispettando sempre i limiti di ogni strada su cui si circola, si intende).

In alternativa, chi non volesse comprare un treno di gomme può ripiegare su due opzioni: le catene o le calze da neve, soluzioni ritenute equivalenti dal Codice della Strada.

Chi invece monta già pneumatici “quattro stagioni” (quindi adatti a tutto l’anno) possono stare tranquilli. Chi non rispetta la normativa in vigore sulle norme invernali e gli pneumatici rischia multe salatissime, poiché circolare in condizioni non di sicurezza porta un pericolo per sé e per gli altri.

Le multe vanno dai 41 a 169 euro per chi circola nel centro urbano, dagli 85 ai 338 euro fuori dal centro urbano e dagli 80 a 318 euro se si è sprovvisti di gomme e catene da neve in autostrada. In caso di violazione, l’agente può anche disporre il fermo del veicolo, fino a quando non sarà messo a norma con gomme invernali, catene o calze.

Gestione cookie