Il duo di artisti romani presenta TI DICO UN SEGRETO Chi ricorda viene preso in giro. Chi tace, tace, uno storytelling con drammaturgia e narrazione di Tamara Bartolini.
Lasciandosi ispirare da Dâun tratto nel folto del bosco di Amos Oz, TI DICO UN SEGRETO affronta il tema dellâecologia e dello smarrimento in una realtĂ âsovvertitaâ, come quella del tempo in cui stiamo vivendo, ricucendo con la delicatezza delle parole e con la poesia delle immagini quei gesti di coraggio che servono per non dimenticare chi siamo stati e chi siamo.
Tutto era cominciato tanti, tanti anni prima che i bambini del paese nascessero, in tempi in cui persino i loro genitori erano ancora piccoli. Nello spazio di una notte, una qualunque notte piovosa dâinverno, tutti gli animali erano spariti dal villaggio: bestiame e uccelli e pesci e insetti e rettili.
Lâindomani mattina in tutto il paese erano rimasti solo gli uomini, le donne e i loro figli. Con il coraggio dei bambini, cercando con gli occhi della mente, ascoltando e udendo con le orecchie dellâanimo, toccando con le dita del pensiero, ci addentriamo nel folto del bosco per cercare una ecologia delle parole e delle azioni, per non dimenticare, per non tacere, perchĂŠ âtutti, uomini e rettili, insetti e pesci, tutti dormiamo e stiamo svegli, tutti cerchiamo di stare il meglio possibile, di non avere troppo caldo e nemmeno freddo, tutti, senza alcuna eccezione, facciamo del nostro meglio per conservare noi stessi e stiamo attenti a tutto quello che taglia e morde e punge.â
Il duo artistico romano Bartolini/Baronio presenta TI DICO UN SEGRETO. Chi ricorda viene preso in giro. Chi tace, tace, un racconto teatrale sospeso tra parole e immagini, con la drammaturgia e la narrazione di Tamara Bartolini.
Un racconto ispirato a Amos Oz
Liberamente ispirato a âDâun tratto nel folto del boscoâ di Amos Oz, lo spettacolo affronta con delicatezza e forza poetica i temi dellâecologia, dello smarrimento e della possibilitĂ di resistere in una realtĂ âsovvertitaâ â un mondo che sembra lontano, eppure somiglia profondamente al nostro presente. Attraverso lo strumento intimo e potente dello storytelling visivo, lo spettacolo ricuce con fili di parole e immagini quei gesti di coraggio che servono per non dimenticare chi siamo stati, chi siamo e chi possiamo ancora diventare.
La favola del bosco svuotato
La narrazione prende avvio da un tempo lontano, âtanti, tanti anni prima che i bambini del paese nascesseroâ. In una notte piovosa, inspiegabilmente, tutti gli animali scompaiono: bestiame, uccelli, pesci, insetti, rettili. Allâalba, nel villaggio, restano solo gli uomini, le donne e i loro figli. Con il coraggio dellâinfanzia e lo sguardo della mente, lo spettacolo invita a entrare nel folto del bosco per cercare una nuova ecologia delle parole e delle azioni, un percorso fatto di ascolto e immaginazione.
Unâecologia poetica
Attraverso la voce e la visione di Bartolini/Baronio, il pubblico viene guidato in un viaggio che ci ricorda come tutte le forme di vita â uomini e animali, alberi e insetti â condividano la stessa fragile tensione: proteggere se stessi e convivere con ciò che taglia, morde e punge. TI DICO UN SEGRETO diventa cosĂŹ un atto di memoria e di resistenza, un invito a non tacere, a non dimenticare, a riconoscere la nostra identitĂ collettiva nel legame indissolubile con il mondo naturale.
Ă tornata Levante o almeno è pronta a farlo, sta per uscire il suo nuovo…
Catania è una delle capitali del teatro in Italia, spazio al nuovo Fringe Catania Off…
Al Pigneto, una zona centrale di Roma, apre un nuovo spazio artistico che sorge in…
Le abbiamo cercate a lungo nella storia dell'universo, senza riuscire mai a trovarne una, ma…
La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli arriva al cinema, l'attesa che c'è dietro un…
Ferzan Ozpetek incontra il pubblico oggi, 18 settembre 2025, alla Feltrinelli di Largo di Torre…