QuinteScienza è un percorso triennale di approfondimento scientifico attraverso la performance.
Si parte dallâindividualitĂ (il genio maschile o femminile che ha dedicato la propria vita alla scienza) per aprirla poi al mondo esterno, ovvero lâimmensitĂ della natura (in particolare il rapporto con lâorizzonte marino e astronomico) e infine spingerla oltre lâostacolo, indagando le possibilitĂ di connessione virtuosa tra esseri umani e macchine, nellâottica di un progresso ecosostenibile e realmente rispettoso del mondo che viviamo.
Il tutto attraverso cicli di spettacoli, lezioni interattive, incontri gratuiti al Teatro del Lido di Ostia. La proposta teatrale include spettacoli dedicati alle giovani generazioni, ma godibili anche da parte di un pubblico adulto.
Per il 2020 il tema scelto è âIdentitĂ âvite per la scienzaâ. Il genio umano e la sua identitĂ sono dunque al centro della programmazione teatrale e didattica. Vite dedicate alla scienza, cicli di esperimenti narrati nel dettaglio, ragionamenti, metodi e conclusioni passate al setaccio. Le opere teatrali si concentrano sul racconto della vita di scienziati e scienziate, ma sempre a partire dai loro esperimenti, dal loro approccio allâobbiettivo, dal procedimento induttivo o deduttivo da essi/e utilizzato.
Il filo conduttore della programmazione si sviluppa come un vero e proprio viaggio, che parte dallâindividualitĂ â il genio, maschile o femminile, che ha dedicato la propria vita alla scienza â per aprirsi al mondo esterno, allâimmensitĂ della natura e ai suoi misteri, con particolare attenzione al rapporto tra lâessere umano, lâorizzonte marino e quello astronomico.
Da qui lo sguardo si spinge oltre lâostacolo, verso lâindagine delle possibilitĂ di connessione virtuosa tra esseri umani e macchine, in una prospettiva di progresso ecosostenibile e rispettoso dellâambiente che abitiamo.
Questa visione prende forma attraverso un articolato calendario di:
Spettacoli teatrali che fondono arte e scienza, pensati per un pubblico ampio e trasversale;
Lezioni interattive capaci di coinvolgere attivamente i partecipanti;
Incontri gratuiti di approfondimento e divulgazione, aperti a tutta la cittadinanza.
Particolare attenzione viene riservata alle giovani generazioni: molti spettacoli sono concepiti per i ragazzi e le ragazze, pur mantenendo un livello di linguaggio e contenuti che li rende stimolanti e apprezzabili anche da parte del pubblico adulto.
Il tema scelto per il 2020 è âIdentitĂ â vite per la scienzaâ.
Al centro della programmazione vi è il genio umano e la sua identità , declinata attraverso biografie esemplari di scienziati e scienziate. Le opere teatrali non si limitano al racconto delle loro vite, ma partono dai loro esperimenti, metodi e approcci:
osservazioni e ragionamenti,
deduzioni e induzioni,
errori e intuizioni,
obiettivi perseguiti e risultati conseguiti.
Ogni spettacolo diventa cosĂŹ unâoccasione per riflettere non solo sulla scienza in sĂŠ, ma anche sul processo creativo, intellettuale ed umano che ne sta alla base.
Ă tornata Levante o almeno è pronta a farlo, sta per uscire il suo nuovo…
Catania è una delle capitali del teatro in Italia, spazio al nuovo Fringe Catania Off…
Al Pigneto, una zona centrale di Roma, apre un nuovo spazio artistico che sorge in…
Le abbiamo cercate a lungo nella storia dell'universo, senza riuscire mai a trovarne una, ma…
La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli arriva al cinema, l'attesa che c'è dietro un…
Ferzan Ozpetek incontra il pubblico oggi, 18 settembre 2025, alla Feltrinelli di Largo di Torre…