Si sa come il Festival della Canzone Italiana tiri come nessun altro evento televisivo. La sua durata va ben oltre le ormai canoniche cinque serate. Tra la lunga attesa e la coda infinita di commenti dura quasi un’intera stagione.
“Perché Sanremo è Sanremo“, come recitava il brano musicale del 1995 composto dal maestro Pippo Caruso e scritto da Sergio Bardotti. E’ il marchio di fabbrica delle edizioni del Festival di Sanremo condotte da Pippo Baudo e la sua particolare eredità.
Quattro parole che rappresentano la più perfetta sintesi del fenomeno popolare rappresentato dalla kermesse canora. Quattro parole che fanno comprendere anche perché un evento che occupa ‘soltanto’ cinque serate tv sia trattato e discusso per mesi prima che vada in onda e per una pari durata dopo la sua conclusione.
L’edizione numero 76 del Festival di Sanremo non sfugge certo a questa regola mediatica. Le date di inizio e fine della kermesse ligure, 24-28 febbraio 2026, sembrano pertanto assumere una valenza relativa poiché già da tempo si parla dell’edizione che vedrà ancora una volta, e per l’ultima volta, sul palco del Teatro Ariston, in veste di conduttore e direttore artistico, Carlo Conti.
Si cercano incessantemente indiscrezioni, provando anche ad ascoltare le voci che circolano nei corridoi di Viale Mazzini. Si cerca di scoprire quali volti affiancheranno il conduttore toscano nelle cinque serate evento. Chi sarà al suo fianco nel ruolo di co-conduttrice e quali Big entreranno in competizione per la vittoria finale. Si vocifera di chi potrebbe esserci, mentre si sa già chi non parteciperà.
L’elenco dei desiderata di ogni conduttore del Festival di Sanremo è sempre ricco e, soprattutto, non mancano mai nomi in grado di scaldare, più di altri, il pubblico in sala ed i telespettatori. Carlo Conti ha sperato fino all’ultimo che un grande nome potesse ritornare a Sanremo.
Un nuovo disco in imminente uscita dal titolo Sono un grande ed un tour che lo attende a partire dalla prossima estate. Anche per questo Tiziano Ferro ha detto garbatamente, ma fermamente: “No” ad una sua possibile e ventilata partecipazione al Festival di Sanremo 2026. L’artista di Latina lo ha ribadito durante un’intervista rilasciata al quotidiano romano, Il Tempo:
“No, non ci sono…Anche se devo dire che sono stati molto carini perché mi hanno messo in duetto con Madame, che devo dire essere l’esponente della nuova generazione che più mi piace in assoluto…”, queste le sue parole riportate da lanostratv.it. Non una buona nuova per Carlo Conti che, nel frattempo, si adopera per tentare di trovare le giuste partner sanremesi.
Dopo l’indiscrezione che portava dritto a casa Mediaset, al nome di Samira Lui, ecco spuntare anche l’ipotesi Serena Rossi, splendida interprete di Io sono Mia, dove ha dato volto ed anima all’indimenticabile Mia Martini. Da tempo, quindi, la macchina del Festival di Sanremo si è messa in moto. Semplicemente “Perché Sanremo è Sanremo“.
La svolta di novembre per Il paradiso delle signore: in scena arriva una nuova Venere,…
Ricordati di eseguire lo sfiato dei caloriferi: così avrai la casa più calda ma senza…
Il super-autovelox porta multa automatica di1300 euro: come "salvarsi" da questo salasso e non far…
Riscaldamento a pavimento, gli svantaggi e i vantaggi di questo sistema e come ottimizzarlo per…
Le puntate di Forbidden fruit si faranno sempre più tragiche e drammatiche: molto presto Zeynep sarà in…
Caldaia, la manutenzione obbligatoria per legge ti fa anche risparmiare un sacco di soldi: ecco…