Al Teatro di Tor Bella Monaca cinque concerti tra rock e musica classica, musica cantautorale, il rock, il fado, il jazz, la musica classica con presenza di gruppi e solisti di primaria importanza
Un programma di estremo interesse: la musica cantautorale, il rock, il fado, il jazz, la musica classica con presenza di gruppi e solisti di primaria importanza nel panorama musicale nazionale ed internazionale.
Al Teatro Tor Bella Monaca con L’Orchestra Roma Sinfonietta, Vincenzo Bolognese, il Trio Peppe Servillo – Javier Girotto – Natalio Mangalavite, il Quartetto Coen-Siniscalchi-Rivera-Saletti, il Trio Isabella Mangani, Carla Tutino, Stefano Donegà, Rocco Zifarelli e Nicola Costa, Marco Siniscalco, Marco Rovinelli per la storia del rock, da Jimi Hendrix ad oggi.
La programmazione artistica è sempre aperta alla varietà e alla commistione dei generi musicali pur se la divulgazione della musica classica rimane sempre l’obiettivo primario.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022
Sul palco del Teatro Tor Bella Monaca si alterneranno artisti e formazioni di altissimo livello, offrendo al pubblico un viaggio musicale intenso e variegato:
Orchestra Roma Sinfonietta, una delle realtà orchestrali più prestigiose d’Italia;
Il violinista Vincenzo Bolognese, primo violino dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia;
Il Trio Peppe Servillo – Javier Girotto – Natalio Mangalavite, con il loro inconfondibile intreccio di poesia, voce e sonorità sudamericane;
Il Quartetto Coen – Siniscalchi – Rivera – Saletti, interprete di contaminazioni raffinate e originali;
Il Trio Isabella Mangani, con il suo sguardo intimo sulla tradizione musicale;
Musicisti come Carla Tutino, Stefano Donegà, Rocco Zifarelli e Nicola Costa, protagonisti di un dialogo tra generi e linguaggi;
Marco Siniscalco e Marco Rovinelli, in un percorso dedicato alla storia del rock, da Jimi Hendrix ai giorni nostri.
La direzione artistica del progetto mantiene come obiettivo primario la divulgazione della musica classica, ma apre costantemente alla varietà e alla commistione dei generi, per offrire al pubblico un’esperienza completa e capace di parlare a pubblici diversi: dagli appassionati di jazz agli amanti del rock, fino ai cultori del repertorio sinfonico.
L’iniziativa è parte del programma dell’Estate Romana 2020-2021-2022, grazie al sostegno dell’Avviso Pubblico promosso da Roma Capitale, a conferma del ruolo fondamentale che la cultura musicale svolge nella vita della città e nella valorizzazione delle periferie.
Il programma potrebbe subire variazioni
Ingresso:
Biglietto Intero € 10,00
Biglietto Ridotto Over 65 € 7,50
Biglietto Ridotto Studenti € 5,00
Accesso consentito con mascherina. Nel rispetto delle prescrizioni È PREFERIBILE PRENOTARE E RITIRARE I BIGLIETTI CON ANTICIPO per evitare assembramenti. Informiamo, inoltre, che non è possibile sostare nel foyer e che i distributori automatici non sono in funzione.
Prenotazione:
obbligatoria allo 062010579
In un’ora mia nonna pulisce tutta la casa: ecco la routine che usa da quando…
L’errore che invita i ladri ad entrare in casa: il giardino trascurato in inverno. Ecco…
I contatori intelligenti monitorano i consumi e permettono di non avere sorprese in bolletta: lo…
Il Grande Fratello 2025 ha rappresentato il suo tanto atteso ritorno da protagonista in tv.…
Il trucco da conoscere a tutti i costi per conservare correttamente il pane ed averlo…
Sai davvero come si piegano gli asciugamani? Ecco come puoi recuperare tantissimo spazio nei cassetti. …