La regola dei 19 gradi è tra le più comuni e gettonate tra coloro che desiderano accendere i termosifoni in casa, ma allo stesso tempo vogliono risparmiare: in cosa consiste.
L’inverno è ormai alle porte e, con l’arrivo delle rigide temperature, è impensabile pensare di resistere al freddo senza trovare alcun escamotage che lo faccia patire un po’ di meno. A partire dalle pompe di calore, che oggigiorno sono diventate sempre più moderne e tecnologiche, fino ai classici termosifoni, i trucchetti da tenere bene a mente da dicembre in poi sono piuttosto diversi.
Se da una parte, quindi, accendere i caloriferi è l’unico modo per sopportare il freddo, dall’altra è bene prendere in considerazione del loro costo sulla bolletta. Per quanto si prestano le dovute attenzione con la loro accensioni e, magari, si seguono tutti i consigli degli esperti, è inevitabile che a fine mese il prezzo da pagare è aumentato.
Per tale ragione, come sottolineano alcuni professionisti, sarebbe molto importante conoscere il trucco dei 19 gradi. Facile e veloce da mettere in pratica, questa strategia permette di vivere in un ambiente caldo e confortevole, soprattutto se si ha l’abitudine di trascorrere l’intera giornata fuori casa, e allo stesso tempo di risparmiare.
Con l’arrivo del freddo e l’uso frequente dei termosifoni, è normale che la bolletta del gas da pagare sia alle stelle. Per questo motivo, la regola dei 19 gradi è perlopiù preziosi nei mesi invernali, perché consente di godere di un certo calore e comfort in casa, ma anche di risparmiare. Ebbene, in che cosa consiste?
Da quanto fanno sapere i professionisti, la temperatura da impostare sul termostato di casa, soprattutto quando si è presenti, è tra i 19/20 gradi. In questo modo, si può stare certi che il proprio ambiente domestico sarà caldo nella giusta misura e non ci saranno sprechi inutili. D’altra parte, come fanno sapere gli esperti, ogni grado in meno permette un risparmio di circa il 10%.
Oltre ad un risparmio economico, è bene sottolineare che impostare il termostato a 19 gradi ha anche altri benefici. In primo luogo, infatti, si riducono drasticamente le emissioni inquinanti e, inoltre, permette alle caldaie a condensazione di funzionare molto meglio e di mantenere alta la propria efficienza. ‘Dettagli’, quindi, che possono sembrare di poco conto, ma che invece fanno una grande differenza.
È bene, inoltre, ricordare che è fondamentale non solo la regolazione del termostato, ma anche permettere che l’ambiente non abbia troppi sbalzi di temperatura. A tal proposito, quindi, si consiglia di fare arieggiare casa per poco tempo, in particolare 10/15 minuti al giorno vanno più che bene, soprattutto quando i termosifoni sono accesi. Si può, inoltre, chiedere aiuto alle valvole termostatiche, riducendo i consumi del circa 20%.
Infine, è consigliato non coprire mai i termosifoni, chiudere persiane e tapparelle, così da trattenere il calore all’interno della stanza, e ricordarsi sempre di sfiatare le valvole ancora prima che inizi la stagione fredda.
La carta argentata non serve solo per conservare e cucinare gli alimenti: ecco gli altri…
Il "trucco della presa elettrica" che permette di ridurre in maniera sostanziale i consumi derivati…
Se ti stanno rapinando, non fare queste cose e cerca comunque di pensare lucidamente: i…
Non solo Ballando con le stelle per Barbara D'Urso che potrebbe restare in Rai per…
Chi è il marito di Andrea Delogu, assoluta protagonista a Ballando con le stelle: un…
Se si vuole mantenere la casa sempre pulita con il minimo sforzo basta assumere una…