Prevedete di partire per il ponte del 1° novembre? Prima di scegliere la destinazione meglio controllare il meteo.
Manca ancora parecchio al weekend del 1° novembre ma già si può avere un’idea di come sarà il tempo. Chi ha in programma una gita fuori porta o qualche giorno di vacanza potrebbe dover cambiare i piani una volta scoperte le previsioni. L’Italia si troverà in una fase piuttosto dinamica.

Il 1° novembre cadrà di sabato, giorno perfetto per un weekend di relax lontani dalla stancante routine quotidiana. Senza andare troppo lontani (o perché no scegliendo una delle capitali europee?) l’Italia è ricca di luoghi da scoprire ricchi di bellezze naturali, arte, cultura, Pianificare una vacanza anche se di pochi giorni fa già stare meglio a livello psicologico.
La consapevolezza che presto si partirà è un toccasana per la salute, aiuterà ad affrontare la quotidianità con maggiore energia nell’attesa della partenza. L’unica variabile che, come sempre, potrebbe rovinare la vacanza è il tempo. Bisogna pensare alternative al chiuso in caso di pioggia sperando che non si scateni il temporale. Prima di scegliere la meta del ponte di Ognissanti meglio capire come sono le previsioni per quel weekend.
Il tempo per Ognissanti in Italia
L’inizio di novembre vedrà l’Italia all’interno di una fase dinamica. La penisola si troverà al centro di anticicloni subtropicali, perturbazioni atlantiche, masse di arie fredde dal Nord Europa, correnti calde dal Sahara. Una situazione movimentata, dunque, causata dagli scambi meridiani che causeranno sbalzi termici significativi e maltempo.

Già la prossima settimana ci sarà una svolta con l’alta pressione in arrivo dovuta all’anticiclone africano proveniente dal deserto del Sahara. Porterà una maggiore stabilità atmosferica e un aumento delle temperature che in questo weekend, invece, si abbasseranno. L’ottobrata durerà più a lungo rispetto al solito ma arriviamo a novembre.
In corrispondenza della festività di Ognissanti dovrebbe esserci un cambio di scenario. Potrebbe riattivarsi il flusso perturbato atlantico con la depressione d’Islanda ossia una persistente struttura ciclonica che funziona come motore delle perturbazioni alle medie latitudini. Tutto questo si tradurrà in un’ondata di maltempo con piogge forti, venti di rinforzo e calo termico specialmente al Nord e sul Tirreno.
Potrebbe tornare la neve in montagna, anche a basse quote. Nel passaggio da ottobre a novembre, dunque, l’autunno arriverà ufficialmente. Per la vacanza ad Ognissanti portare un ombrello e scegliete una località in cui spendere del tempo al chiuso, un albergo con spa sarebbe un’opzione da valutare considerando le previsioni metereologiche.