La candela profumata è diventata un elemento d’arredo presente in tutte le case, ma sai cosa respiri davvero? La verità è sconcertante.
Le candele profumate sono diventate ormai indispensabili in tutte le case: dopo aver cucinato, si ha l’abitudine di sprigionare nell’ambiente domestico il profumo di oli essenziali e incensi per eliminare il cattivo odore. Anche mentre ci si rilassa con un bagno caldo, ad esempio, molte persone amano circondarsi di candele profumate o diffusori per ambienti sottovalutando, però, un rischio per la salute.
Quando si sceglie di acquistare candele profumate, diffusori per ambienti è deodoranti casalinghi ci si dimentica che, in realtà, stiamo diffondendo in casa delle sostanze chimiche di cui alcune possono essere nocive per la salute ed altre addirittura cancerogene.
Tra i tanti oggetti che spesso vengono usati come soprammobili, oggi, ci sono sia candele profumate che diffusori per ambienti, spesso scelti anche come bomboniere per le feste. Prima, tuttavia, di rendere la casa profumata attraverso questi oggetti è il caso di scoprire il risultato di un nuovo test francese di 60 Millions de Consommateurs che ha analizzato 20 prodotti di cinque categorie – incensi, candele profumate, diffusori a bastoncini, diffusori elettrici e spray – portando alla luce dei risultati davvero preoccupanti.
Secondo i risultati del test, c’è una profonda differenza tra le candele profumate e gli incensi con quest’ultimi che risultano molto più pericolosi rispetto alle candele. Il test ha analizzato i prodotti Sattva “Indian Cedar Incense”, Zara Home, Nippon Kodo e Bio-ethic e ha riscontrato che tutti rilasciano numerose sostanze cancerogene comprovate o probabili, tra cui formaldeide, benzene, stirene, naftalene, toluene, etilbenzene e furfurale, con concentrazioni ben superiori ai limiti raccomandati dalle autorità sanitarie.
Oltre ai rischi chimici si aggiunge anche l’emissione di particelle che possono penetrare nei polmoni in grandi quantità e causare problemi alle vie respiratorie.
Le candele profumate sono, invece, meno pericolose rispetto agli incensi pur rilasciando a loro volta delle sostanze cancerogene. In particolare, lo studio ha analizzato quattro candele classificate in base alla presenza di sostanze pericolose. Nel dettaglio:
La scelta più sicura, dunque, per profumare l’ambiente domestico è quella di utilizzare un diffusore senza combustione perché non rilasciano gas di combustione né microparticelle. I diffusori elettrici, invece, a base di oli essenziali risultano più pericolosi. Se, però, volete eliminare il problema alla radice, potete profumare la casa creando dei profumi naturali: basta far bollire frutta e spezie in acqua, come arancia, limone, cannella e chiodi di garofano, creando così un vapore aromatico.
Potete, inoltre, sistemare in più zone della casa dei sacchettini pieni di fiori di lavanda essiccati, foglie di alloro, o altri rametti profumati che sprigionano un odore gradevole che si diffonde facilmente per tutto l’ambiente.
Le anticipazioni delle prossime puntate de La ricetta della felicità svelano che Greta e Asia…
Da Lidl è in vendita un prodotto molto desiderato ad un prezzo piccolissimo: con poco…
Le puntate in arrivo de Il Paradiso delle Signore promettono di lasciare con il fiato…
L'accappatoio della palestra è d'obbligo che sia puzzolente: per tale ragione sarebbe opportuno conoscere il…
Barbieri racconta un retroscena su Masterchef: “Quindici minuti di casino totale”. Cosa ha rivelato il…
Questi oggetti sono "nascosti" nelle nostre case e sono un vero e proprio tesoro: si…