I pesticidi continuano ad essere un problema per i consumatori. Il Ministero della Salute ha ritirato nuovi prodotti.
I consumatori sono chiamati a consultare spesso la lista dei richiami alimentari segnalati dai produttori e dal Ministero della Salute. I rischi per la salute non vanno sottovalutati, dietro alcuni ritiri ci sono motivazioni serie e pericolose come la presenza di pesticidi, di allergeni non dichiarati, di frammenti di plastica o addirittura vetro.
I continui richiami alimentari sono fonte di preoccupazione per i consumatori che si domandano se ciò che portano in tavola è un possibile pericolo per la salute. Oggetti di ritiro sono prodotti usati in tante cucine italiane per la realizzazione di numerose ricette. Ecco perché la lunga lista che viene continuamente aggiornata dal Ministero della Salute spaventa.
Per fare un esempio nel mese di agosto è stata richiamata la passata di pomodoro Granoro Dedicato per la possibile presenza di un corpo estraneo. Chi non usa questo prodotto in casa? I richiami a settembre sono continuati numerosi. Le crostatine senza glutine Conad per muffe, il pesto di pistacchio Delizie del Sole per aflatossine oltre i limiti, il salame toscano Bontà Toscana per Lysteria, la mozzarella fiordilatte Cerniero Fattoria dei Calanchi per la presenza di anidride solforosa. Ora è scattato anche l’allarme pesticidi.
Il richiamo segnalato dal Ministero della Salute riguarda tre lotti di peperoni corno rossi paprika spitz rot a marchio Jolife. Il prodotto è venduto in confezioni da 500 grammi e i numeri di lotto oggetti del ritiro sono L2539219, L2539231 e L2540220. L’azienda produttrice è Domaine Bhair e lo stabilimento di produzione si trova in Station Salma 76656 Sidi Bibi Chtouka, Ait Baha in Marocco.
Motivo del richiamo – come si legge sulla scheda informativa – è la presenza di pesticidi oltre i limiti. L’esposizione a livelli considerati tossici per l’Istituto Superiore di Sanità può causare effetti sul sistema nervoso centrale, può danneggiare il fegato, incidere negativamente sulla fertilità e aumentare il rischio di insorgenza di cancro. Anche basse concentrazioni a lungo termine potrebbero causare problemi di salute soprattutto se ad entrare in circolo nell’organismo è un “cocktail” tra pesticidi e insetticidi.
Si capisce come sia importante evitare di consumare prodotti che potrebbero contenere pesticidi oltre i limiti di Legge consentiti come i peperoni corno rosso. I consumatori che hanno comprato il prodotto possono riportarlo al punto vendita di acquisto e chiedere il rimborso della spesa senza dover mostrare lo scontrino.
La nuova stagione televisiva è appena iniziata all'insegna, come ampiamente previsto in estate, delle grandi…
È mai capitato di accendere i termosifoni ma di rendersi conto che, in realtà, non…
Uomini e Donne continua ad avere un grande successo nel pomeriggio dopo pranzo di Mediaset…
L'ex fidanzata di uno dei concorrenti dell'attuale edizione del Grande Fratello lancia una vera e propria bomba:…
Stefano De Martino e la Rai, storia di una crisi improvvisa ma non troppo, che…
In molti sono convinti di stare facendo tutto alla perfezione, ma se non si puliscono…