L’ex giudice di MasterChef nella bufera, la sua amatriciana fa infuriare gli italiani: cosa ci ha messo

Bufera intorno all’ex giudice di MasterChef per la realizzazione di una “particolare” amatriciana: il botta e risposta che fa discutere.

Non fa strano che una ricetta sia al centro di dispute sul web, dato che praticamente da secoli i piatti fanno discutere. Per molti, infatti, non si tratta soltanto di cibo, ma di vere e proprie opere artistiche, tradizioni che non possono essere messe in discussione da un momento all’altro.

pasta all'amatriciana e chef
L’ex giudice di MasterChef nella bufera, la sua amatriciana fa infuriare gli italiani: cosa ci ha messo – romarama.it

Ecco perché, recentemente, il noto chef è finito al centro di una furente polemica che ha visto coinvolto anche il Comune di Amatrice; per la sua ricetta dell’Amatriciana, l’ex giudice di MasterChef ha infatti deciso di inserire un ingrediente a suo gusto, scatenando tantissime polemiche sul web.

Primo piatto tipico di Amatrice, in provincia di Rieti (Lazio), l’Amatriciana è ufficialmente riconosciuta dal 2020 come Specialità tradizionale garantita dell’Unione europea, a testimonianza di quanto sia celebre e famosa in tutto il mondo. Ma quale ingrediente ha utilizzato lo chef e come è scoppiata la polemica? Una situazione davvero “rovente”.

L’Amatriciana dello chef e le polemiche per l’ingrediente “personale”

Cucinando un piatto di bucatini all’Amatriciana a C’è posta per te, ormai più di dieci anni fa, non avrebbe di certo pensato che sarebbero sorte tutte queste polemiche. Eppure Carlo Cracco, all’epoca, è finito al centro della bufera per aver inserito nella tradizionale pasta di Amatrice anche dell’aglio in camicia, un ingrediente che sottolinea il tocco particolare dello chef.

carlo cracco
L’Amatriciana dello chef e le polemiche per l’ingrediente “personale” (foto: ANSA/MOURAD BALTI TOUATI) – romarama.it

La scelta, però, non è piaciuta per nulla al Comune di Amatrice, che con un post sul suo profilo Facebook (sempre datato 2015, e ripreso anche da Dagospia in un articolo del tempo) ha sottolineato come gli unici ingredienti della “vera” amatriciana siano guanciale, pecorino, vino bianco, pomodori San Marzano, pepe e peperoncino. Qualsiasi altra aggiunta, anche se fatta da chef celebri, porta alla realizzazione di qualche altro piatto, ma non della vera amatriciana.

“Siamo certi della buona fede dello chef, siamo convinti che lo stesso abbia comunque libertà di inserire l’aglio in camicia nel sugo da lui preparato, e siamo ancora più convinti che tale sugo potrà anche essere buono, ma non lo si può chiamare Amatriciana le parole scritte nel post.

Il Comune di Amatrice lancio poi un invito al noto chef, che fu comunque coinvolto in prima linea per sostenere i cittadini del comune dopo il tragico terremoto; purtroppo, non era la visita che nessuno, nel comune laziale, si aspettava, ma la torta “AmaMi” realizzata da Cracco nel 2021 ha comunque contribuito a sostenere la popolazione locale e a sancire una “pace” definitiva col Comune di Amatrice, che lo avrà sicuramente “perdonato”!

Gestione cookie