Cinema alle mura e non solo. Il progetto nasce con l’intento di realizzare una piazza che possa essere vissuta dai residenti come risorsa straordinaria.
Le Mura Aureliane che cingono il quartiere dal lato opposto a quello degli studi di Cinecittà, rappresentano un patrimonio storico culturale unico, ma anche un’opportunità.
Con la loro potenza scenografica, possono uscire dal loro stato attuale di patrimonio inerte ed integrarsi di diritto nel sistema urbano, diventando un’infrastruttura strategica nel processo di riqualificazione della città, ed una vera risorsa per i cittadini.
Il Cinema alle Mura e non solo, è un’iniziativa che rappresenta un momento di condivisione da parte del quartiere, ma è anche la trasformazione di un luogo in uno spazio inclusivo, incastonato nella cornice unica delle Mura Aureliane, e vicino ai luoghi in cui l’avventura cinematografica italiana ha avuto inizio. Quest’anno Il Cinema apre una nuova piazza, quella della Romanina per integrare il Centro alla Periferia in un racconto unico e straordinario di valorizzazione dei territori.
Il Cinema alle Mura e non solo non è soltanto una rassegna di proiezioni, ma un vero e proprio momento di condivisione per il quartiere e per la città. L’iniziativa trasforma gli spazi urbani in luoghi inclusivi e partecipati, incastonati nella cornice suggestiva delle Mura Aureliane, a pochi passi da quei territori che hanno visto nascere la grande avventura del cinema italiano.
La manifestazione, da sempre attenta al rapporto tra memoria storica e contemporaneità, quest’anno amplia i propri orizzonti e apre una nuova piazza alla Romanina. Un gesto simbolico e concreto al tempo stesso: portare il cinema e la cultura fuori dal centro, integrando la periferia in un racconto collettivo che unisce comunità e territori diversi.
Ne nasce un’esperienza unica e straordinaria, capace di valorizzare il patrimonio urbano e sociale, intrecciando passato e presente in una narrazione che appartiene a tutti. Il cinema diventa così uno strumento di incontro, di riscoperta e di connessione, in grado di rafforzare il legame tra le persone e i luoghi che abitano.
La rassegna prevede anche delle camminate lungo le Mura sia per adulti che per bambini.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico Estate Romana 2020-2021-2022
Ingresso:
gratuito e contingentato. Sedie e posti prato disponibili (fino ad esaurimento sedute).
È tornata Levante o almeno è pronta a farlo, sta per uscire il suo nuovo…
Catania è una delle capitali del teatro in Italia, spazio al nuovo Fringe Catania Off…
Al Pigneto, una zona centrale di Roma, apre un nuovo spazio artistico che sorge in…
Le abbiamo cercate a lungo nella storia dell'universo, senza riuscire mai a trovarne una, ma…
La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli arriva al cinema, l'attesa che c'è dietro un…
Ferzan Ozpetek incontra il pubblico oggi, 18 settembre 2025, alla Feltrinelli di Largo di Torre…