Science and the City: esperienze Green per il futuro. Un progetto esperienziale in cui la scienza, il territorio, la partecipazione e la sostenibilità sono protagoniste
Un ricco programma di appuntamenti per favorire un modo di approcciarsi al mondo con curiosità e spirito di osservazione, nell’idea che un atteggiamento scientifico faccia parte di uno dei bagagli con cui “attrezzare” i cittadini di oggi e del domani.
Protagonisti delle attività scientifiche-culturali previste sono tutti i cittadini, bambini e adulti, che possono mettersi in gioco, contribuendo alla realizzazione di allestimenti di natural garden e di orti alternativi o esplorando e monitorando le forme di vita presenti nei parchi urbani e nelle riserve naturali della Capitale.
Il progetto si svolge in alcune biblioteche attigue o all’interno di Riserve e Aree verdi di Roma: la Biblioteca Laurentina, attigua alla Riserva naturale Laurentino-Acqua Acetosa, la Biblioteca Vaccheria Nardi e la Biblioteca Fabrizio Giovenale, attigue al Parco Regionale Urbano di Aguzzano, e la Biblioteca Villa Leopardi all’interno della Villa omonima.
ORTI-LAB: laboratori di realizzazione di Orti tradizionali e/o alternativi in biblioteca per sperimentare un rapporto diretto con la natura e conoscere attivamente gli organismi vegetali.
NATURAL GARDEN – LAB: laboratori di Natural Gardening in biblioteca. I Natural Garden sono spazi all’aperto che presentano allestimenti in cui diverse specie di animali selvatici vengono aiutati ad alimentarsi, grazie a mangiatoie e/o aree esclusive, e a trovare un riparo o un sito dove riprodursi, richiamando così insetti, uccelli, mammiferi e altre specie dell’ecosistema urbano.
WALKING NATURALISTICI nelle Riserve e Parchi limitrofi alle biblioteche: passeggiate esplorative per riconoscere le specie animali e vegetali che condividono con noi la città.
BIOBLITZ: una sorta di censimento per raccogliere informazioni su piante e animali presenti in specifiche aree naturaliche, si svolge nell’arco di un’emozionante giornata sul campo in compagnia di scienziati ed esperti biologi e naturalisti.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico ÈUREKA! ROMA 2020 – 2021– 2022
Il programma potrebbe subire variazioni
Ingresso:
È tornata Levante o almeno è pronta a farlo, sta per uscire il suo nuovo…
Catania è una delle capitali del teatro in Italia, spazio al nuovo Fringe Catania Off…
Al Pigneto, una zona centrale di Roma, apre un nuovo spazio artistico che sorge in…
Le abbiamo cercate a lungo nella storia dell'universo, senza riuscire mai a trovarne una, ma…
La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli arriva al cinema, l'attesa che c'è dietro un…
Ferzan Ozpetek incontra il pubblico oggi, 18 settembre 2025, alla Feltrinelli di Largo di Torre…