“Scegli il Contemporaneo-Tutte le immagini del mondo” è dedicato all’approfondimento di alcuni grandi temi che la scienza e la storia dell’arte condividono
Piattaforma culturale per la divulgazione scientifica attraverso l’arte. “Scegli il Contemporaneo-Tutte le immagini del mondo” è dedicato all’approfondimento di alcuni grandi temi che la scienza e la storia dell’arte condividono in quanto i loro campi di indagine si incontrano su una superficie comune, quella della comprensione dell’uomo, del mondo, della natura e dei principi che regolano l’intero sistema.
Arte e scienza colgono lo “spirito dei tempi”, sono fonti reciproche di ispirazione, e permettono all’uomo di formulare un pensiero astratto ed elaborare una rappresentazione complessa del mondo che lo liberano dalle maglie dei preconcetti, dei vizi di lettura e contribuiscono al suo avanzamento sociale. L’arte è supporto alla scienza nella sensibilizzazione del pubblico chiamato ad assumere decisioni rilevanti su temi scientifici, soprattutto ambientali, in ambito politico e civico.
La peculiarità del progetto risiede nel creare collegamenti e associazioni inedite tra alcuni principi scientifici e le ricerche più attuali dell’arte contemporanea, cercando di individuare quei processi comuni che li sottendono.
Il progetto è triennale: il primo anno, il 2020, è dedicato al tema “Percezioni e relatività dell’immagine” con visite guidate, animate, laboratori, workshop.
Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea l’artista Maurizio Mochetti accompagna il pubblico in un percorso personale attraverso le opere della collezione individuando tematiche affini alla sua ricerca; al MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema l’astronomo Stefano Giovanardi conduce il pubblico in una visita immersiva attraverso il racconto multimediale e interattivo del museo che illustra la storia dell’immagine nello sviluppo culturale e sociale del Paese.
Al Museo Laboratorio della Mente della ASL Roma 1l’artista Gea Casolaro conduce il pubblico alla scoperta della storia dell’istituzione manicomiale che riflette sul paradigma salute/malattia, alterità, politica delle cure e delle culture; al Museo Leonardo da Vinci il pubblico viene condotto in un viaggio interdisciplinare tra arte e scienza attraverso l’esperienza di alcuni educatori museali; alla Fondazione Volume! con il Presidente Francesco Nucci, neurochirurgo, e un ricercatore di neuroscienze dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” si affronta il tema delle percezioni sensoriali dei fruitori rispetto al lavoro di un artista, come in un laboratorio di ricerca neuroscientifica e di analisi delle percezioni.
Alla Centrale Montemartini l’artista Loredana Antonelli coinvolge gli studenti in una visita partecipata per indagare i temi della percezione del colore e della luce, del concetto di tempo e memorie, del confronto tra macchine utili e macchine inutili, accomunate dal destino di raccontare storie della nostra civiltà; a Cinecittà si Mostra – Istituto Luce Cinecittà l’astronomo Stefano Giovanardi con uno storico dell’arte ed un educatore guidano il pubblico delle famiglie in un percorso affascinante tra cinema e astronomia, arte e scienza.
Il progetto si avvale della collaborazione del Dibaf – Dipartimento per la innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali dell’Università degli Studi della Tuscia, e di Tecnoscienza, società specializzata nello storytelling della scienza, della tecnologia e della sostenibilità.
È tornata Levante o almeno è pronta a farlo, sta per uscire il suo nuovo…
Catania è una delle capitali del teatro in Italia, spazio al nuovo Fringe Catania Off…
Al Pigneto, una zona centrale di Roma, apre un nuovo spazio artistico che sorge in…
Le abbiamo cercate a lungo nella storia dell'universo, senza riuscire mai a trovarne una, ma…
La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli arriva al cinema, l'attesa che c'è dietro un…
Ferzan Ozpetek incontra il pubblico oggi, 18 settembre 2025, alla Feltrinelli di Largo di Torre…